10:00-18:00
Camilla Nacci Zanetti
Attraverso i linguaggi dell’arte visiva, dalla pittura alla scultura, al video, all’installazione, alla performance, la mostra propone una rilettura dell’immaginario legato al mostro, o meglio ai MONSTRA che sono arrivati al nostro presente.
Arte contemporanea, quindi, ma non solo: la collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino è stata fondamentale per una ricerca in archivio di quelli che sono stati i mostri del Novecento: la propaganda, la guerra, il colonialismo, le differenze sociali; grazie ai prestiti del MuSe sarà possibile trovare in mostra anche alcuni mirabilia connessi al mondo scientifico e delle pseudoscienze; inoltre, grazie alla collaborazione con il METS di San Michele all’Adige (TN), ci sarà la possibilità di fare un tuffo nell’antropologia culturale del territorio attraverso la scoperta di alcune mostruose maschere della tradizione carnevalesca.
L’aspetto ancora più sorprendente della mostra è la quantità di riferimenti a questi mondi apparentemente lontani tra loro, ma accomunati dall’attrazione per ciò che, in fondo, non conosciamo, e che pertiene al regno ancora inesplorato della fantasia. Sarà compito dei 26 artisti in mostra riannodare i riferimenti tematici che si celano dietro al simbolo del mostro, abbattere le barriere del pregiudizio e guidare i visitatori attraverso un percorso allestitivo volutamente fluido e pregno di libere associazioni, proponendo figurazioni che suggeriscono nuove ibridazioni e chimere, piccoli mondi apocalittici e riferimenti al mostro interiore che, con uno sforzo di inversione di prospettiva, cerchiamo di nascondere dietro le nostre maschere quotidiane.
Progetto: Alchemica APS
Ideazione e curatela: Camilla Nacci Zanetti
Artisti: David Aaron Angeli, Tommaso Buldini, Chiara Calore, Anna De los Reyes, Fulvio Di Piazza, Francesco Diluca, Bruno Fantelli, Agata Ferrari Bravo, Gelitin, Andrew Gilbert, Naomi Gilon, Silvia Governa, Valentyna Kuzmyk, Federico Lanaro, Mad Meg, Angelo Maisto, Laurina Paperina, Denis Riva, Dora Poi, Dionysis Saraij, Virginia Sartori, Sylvie Selig, Solomostry, Julia Switaj, Flaminia Veronesi, Pietro Weber
Per la Fondazione Museo storico del Trentino: Roberta Tait (Responsabile Le Gallerie), Lorenzo Gardumi, Luca Nicolodi, Sara Zanatta (selezione contenuti e scrittura testi)
Per il METS: Luca Faoro (consevatore)
Per il MuSe: Carlo Maiolini (mediatore culturale), Maria Chiara Deflorian (conservatrice)
Testi: Camilla Nacci Zanetti, Ivonne Dalla Torre, FMST – Fondazione Museo Storico del Trentino, METS – Museo Etnografico Trentino San Michele all’Adige, MUSE – Museo delle Scienze, Trento
Traduzioni: Melinda Meuse
Progetto grafico e comunicazione: Ivonne Dalla Torre
Foto: Giorgio Gori
Video: Michele Facchinelli
Didattica ed editing: Cristina Locatelli
Prestatori: Cellar Contemporary, Trento, D406 – Fedeli alla Linea, Modena, FMST – Fondazione Museo Storico del Trentino LABS Gallery, Bologna, METS – Museo Etnografico Trentino San Michele all’Adige, MUSE – Museo delle Scienze, Trento, Studio d’Arte Raffaelli, Trento, Collezioni private
Con il contributo di: Fondazione Caritro
Partner tecnico: ITAS mutua
Partner istituzionali: Associazione CARME, Brescia, Compagnia Pequod, Trento